La piccola Atlantide d’Abruzzo è uno dei segreti meglio custoditi d’Italia

Nel podcast di Loquis “Buone Bolle” troverai 20 località in Italia e dintorni da scoprire sott’acqua tra relitti, scoperte emozionanti e varietà di pesci.

pubblicato il 10 Settembre 2024 in Paesi on Line da Marianna Pilla

I tesori più preziosi, a volte, si celano dove proprio non ci si aspetterebbe di trovarli. Sapevi che nelle profondità di un lago si nascondono dei luoghi dal fascino speciale, talmente  belli da non credere che possano esistere davvero?

È il caso del lago di Capodacqua in Abruzzo, uno dei 20 luoghi raccontati nel podcast di Loquis Buone Bolle.

Il Lago di Capodacqua, cos’è e dove si trova

Lago di Capodacqua

A vederlo in tutto il suo splendore, quasi non si direbbe che il lago di Capodacqua sia uno specchio d’acqua artificiale.

Formatosi in seguito alla costruzione di una diga, il lago di Capodacqua si trova vicino alla città di Capestrano. Siamo dunque in provincia de L'Aquila, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

È una gemma rimasta a lungo nascosta, che negli ultimi tempi sta attirando sempre di più appassionati di immersioni subacquee e amanti della natura. Un successo che è merito anche dei suggestivi mulini sommersi adagiati sul fondo del lago, che creano un paesaggio subacqueo decisamente unico nel suo genere.

Il lago è stato creato negli anni '60 a seguito della costruzione di una diga.  Il bacino d'acqua ha sommerso un'area che in passato ospitava antichi mulini ad acqua e una parte del vecchio villaggio di Capodacqua.

I mulini sommersi del Lago di Capodacqua

Relitti del lago di Capodacqua

Gli antichi mulini sommersi di Capodacqua, alcuni dei quali risalenti al Medioevo e un tempo utilizzati per la macinazione del grano e per altre attività agricole, sono elementi davvero affascinanti.

Quando l'area fu allagata, i mulini vennero sommersi dalle acque cristalline del lago, rimanendo però sorprendentemente ben conservati. Oggi questi edifici sono visibili sotto la superficie del lago, creando tutti insieme un piccolo mondo magico e misterioso: ecco perché in tanti amano definire il lago di Capodacqua la piccola Atlantide d’Abruzzo!

Il Lago di Capodacqua è noto per la limpidità delle sue acque, che permettono una visibilità subacquea eccezionale. Grazie a questa caratteristica, il lago è diventato una meta ambita dai subacquei.

Diverse scuole di immersione offrono escursioni guidate nel lago, fornendo attrezzature e supporto tecnico. La profondità massima del lago è di circa 10 metri, il che rende l'esperienza accessibile anche ai subacquei meno esperti. È in ogni caso consigliato avere una certa familiarità e dimestichezza con le pratiche di immersione.

Per chi non pratica immersioni subacquee, il lago di Capodacqua offre comunque la possibilità di fare snorkeling. Grazie alla limpidezza dell’acqua, anche chi rimane in superficie può infatti godere di una vista straordinaria dei mulini che se ne stanno placidi sotto il livello dell’acqua.